Il Museo della Civiltà Contadina di Montallegro è nato nel 1998 grazie all’impegno di un gruppo di anziani del paese, determinati a non disperdere la memoria storica della comunità agricola locale. Ospitato in un’antica masseria sapientemente restaurata, il museo si sviluppa su due piani e conserva oltre 1.500 oggetti che raccontano la vita quotidiana, il lavoro e le tradizioni del mondo rurale siciliano tra il XIX e la metà del XX secolo. Ogni reperto è stato donato dalle famiglie del territorio, creando un autentico archivio della memoria collettiva.

Un viaggio nel tempo tra strumenti, tradizioni e memoria collettiva

Nel museo della civiltà contadina e delle tradizioni popolari sono esposti diversi oggetti del mondo contadino che aiutano a ricostruire la vita dei nostri avi.
Lo scopo dell’esposizione è quello di portare a conoscenza le future generazioni quelle che furono le condizioni e le abitudini di vita e di lavoro della gente di un tempo, con lo scopo di valorizzare la memoria storica attraverso la conservazione e la riappropriazione della cultura di campagna.
All’interno del museo si può compiere un fascinoso viaggio nella memoria e nel vissuto della storia semplici e quotidiana di Montallegro. Tra gli oggetti esposti il più notevole + un carretto siciliano risalente al 1933, di officina palermitana, abbellito con colori e scenette dipinte con gusto popolaresco.
Il museo è diviso in tre sezioni: il mondo contadino, l’ambiente casalingo e la vita artigiana.
All’interno sono conservati numerosi attrezzi legati al settore dei mestieri tradizionali, come il torchio per la spremitura del miele, gli aratri in legno, la frasca, le falci, l’erpice in ferro, le “sacchine” e i “vertuli”

Centro di Documentazione

Il museo dispone di una biblioteca specializzata con oltre 800 volumi dedicati alla storia locale, alle tradizioni popolari e all’agricoltura. Il centro di documentazione raccoglie inoltre testimonianze orali, registrazioni di canti tradizionali e documentari sulla vita contadina, disponibili per studiosi e appassionati.

Archivio Fotografico

Il museo è organizzato in diverse sezioni tematiche che illustrano i vari aspetti della vita contadina:

  • Strumenti agricoli: aratri, zappe, falci e altri attrezzi utilizzati per la lavorazione della terra
  • Ciclo del grano: dalle sementi agli attrezzi per la mietitura, trebbiatura e conservazione
  • Ciclo dell’olio: antichi frantoi, contenitori e utensili per la produzione dell’olio d’oliva
  • Ciclo del vino: dai tini alle presse, fino alle botti per l’invecchiamento
  • Tessitura e filatura: telai, filatoi e campionari di tessuti realizzati a mano
  • Cucina tradizionale: stoviglie, contenitori e utensili per la preparazione dei cibi
  • Abbigliamento: abiti da lavoro e vestiti della festa che testimoniano la moda rurale
  • Mestieri artigiani: strumenti del falegname, del fabbro e del calzolaio

Una sezione particolarmente apprezzata è la ricostruzione fedele di un’abitazione contadina tipica, completa di tutti gli arredi originali. Qui i visitatori possono immergersi nell’atmosfera di una casa rurale siciliana di inizio ‘900, con la cucina dal grande focolare, la camera da letto con il corredo nuziale e la piccola stalla adiacente dove venivano ricoverati gli animali durante la notte.
Il museo ospita una preziosa collezione di oltre 500 fotografie d’epoca che documentano momenti di vita quotidiana, feste popolari, lavori agricoli stagionali e ritratti familiari. Questa sezione offre uno spaccato visivo della società rurale di Montallegro e dei cambiamenti avvenuti nel corso del tempo.

ambiente casalingo (2)
vita contadina
vita contadina
vita artigiana
Vita artigiana (2)
Torchio vino e artigianato
Torchio per la spremitura del miele
sacchine e vertuli
Particolare carretto
Carretto siciliano
Carretto siciliano del 1933
attrezzi
attrezzi contadini
Artigianato
artigianato (2)
aratro e erpice in ferro
ambiente contadino
Ambiente contadino (2)
ambiente casalingo
ambiente casalingo (3)